Per finire..
Già nell'antichità l'uomo ha sempre cercato di migliorare le proprie condizioni di vita, curando, per quanto possibile, la sua salute. Nei primi gruppi nomadi, gli uomini si prendevano cura l'uno dell'altro.. I più anziani, guidati dall'esperienza, si prendevano cura dei più piccoli.
L'evoluzione delle tecniche, sin dalla prima rivoluzione agricola, che porta alla formazione delle prime città, è seguita da un lento sviluppo della medicina, che passando per l'alchimia e le arti magiche continua inesorabile per la sua evoluzione.
Durante il Medioevo si ebbero notevoli sviluppi, grazie ad importanti studiosi che hanno approfondito tale arte, facendola diventare una vera e propria scienza.
Tra Seicento e Settecento la rivoluzione industriale è seguita da uno sviluppo dell'industria. La metallurgia approda alla creazione di strumenti ed utensili essenziali per la medicina. Mentre l'industria chimica e farmaceutica fa notevoli passi avanti.
Per concludere negli ultimi decenni la medicina si è sempre più intrecciata alla tecnologia, portando alla nascita nella nanomedicina.
*Curare
The cure for boredom is curiosity. There is no cure for curiosity. *Ellen Parr
domenica 10 giugno 2012
sabato 9 giugno 2012
Siamo fatti così...
mercoledì 6 giugno 2012
I primi strumenti e utensili
La medicina assume carattere di vera e proprio scienza quantitativa a partire dai primi anni del XX secolo. In questo periodo lo sviluppo in campo medico portò al perfezionamento strumenti e tecniche come lo stetoscopio o lo sfigmomanometro.
L'impiego dei raggi X per permettere di vedere ciò che a occhio nudo era invisibile. Wilhelm Röntgen scoprì l'8 novembre 1895 i raggi X. Effettuando La prima radiografia medica il 22 dicembre 1895 alla mano sinistra della moglie Anna Berthe.
La scoperta dell'elettricità ha creato moltissime aspettative anche in campo medico.
I pionieri in questa nuova disciplina, l'elettroterapia, furono il medico francese Guillaume Duchenne e l'italiano Plinio Schivardi.
La medicina assume carattere di vera e proprio scienza quantitativa a partire dai primi anni del XX secolo. In questo periodo lo sviluppo in campo medico portò al perfezionamento strumenti e tecniche come lo stetoscopio o lo sfigmomanometro.
L'impiego dei raggi X per permettere di vedere ciò che a occhio nudo era invisibile. Wilhelm Röntgen scoprì l'8 novembre 1895 i raggi X. Effettuando La prima radiografia medica il 22 dicembre 1895 alla mano sinistra della moglie Anna Berthe.
La scoperta dell'elettricità ha creato moltissime aspettative anche in campo medico.
I pionieri in questa nuova disciplina, l'elettroterapia, furono il medico francese Guillaume Duchenne e l'italiano Plinio Schivardi.
mercoledì 30 maggio 2012
Abbecedario
M come: Liuzzi, Mondino dei (Fu il primo anatomista che dissezionò un corpo umano)
Mendel, Gregor(Padre delle genetica)
Medicina(Opera di G. Klimt)
Mendel, Gregor(Padre delle genetica)
Medicina(Opera di G. Klimt)
Q come: Medicina Quantistica
X come: raggi X
domenica 27 maggio 2012
Alcuni riferimenti al libro di testo..
Di seguito sono riportati alcuni riferimenti al libro Storia delle macchine, di V. Marchis:
![]() |
Tavola dall'Anatomia di Guido da Vigevano |
- Ctesia di Cnido servì come medico alla corte persiana di Artaserse II, re di Persia.
- Varrone nell'enciclopedia greca, Discipinarum libri IX, aggiunge allo spirito pratico romano la medicina e l'agricoltura alle discipline classiche quali la retorica e la matematica.
- Ugo di San Vittore nel suo manuale Didascalicon de studio legendi contempla le nuove "arti meccaniche", tra le quali include la medicina.
- Ruggero Bacone nel testo De erroribus medicorum descrive 36 errori fondamentali delle fonti mediche classiche.
- Guido da Vigevano(1280-1350) fu medico presso la corte di Francia. Scrisse inoltre un trattato di veterinaria Digestorum artis mulomedicinae libri.
- Durante il Medioevo fino al Rinascimento il collegamento magico tra la medicina e arti magiche era tipico dell'ermetismo filosofico. In questo periodo nascono le prime scuole di medicina e farmacologia, attorno alle quali si sviluppano gli orti dei semplici. Un esempio è l'abbazia di San Gallo, attorno alla quale si sviluppano l'orto dei semplici. Pier de Crescensi, nella sua Opera di agricoltura, afferma che la coltivazione di piante officinali deve essere orto dell'orto domestico.
- Jacques de Vaucanson frequentando corsi di medicina e anatomia, fu il primo che riuscì a costruire nel 1732 il primo un androide con fattezze umane, il suonatore di flauto.
- Nei primi decenni del XX secolo la medicina diventa una vera e propria scienza qualitativa. In pochissimi anni innovazioni come lo stetoscopio, lo sfigmomanometro, i raggi X e lo sviluppo della chimica farmaceutica permettono alla stessa chirurgia di fare enormi passi avanti
Alcuni Brevetti più antichi..
E. Nitz brevetta tra il 1783 ed il 1882: MEDICAL INHALER
G. Carpenter brevetta tra il 1771 e il 1882: MEDICAL SADDLE-BAGS
J. Conzelman brevetta tra il 1873 e il 1873: IMPROVEMENT IN MEDICAL COMPOUNDS
W. L. Erazier brevetta tra il 1831 e il 1921: DIABETES REMEDY
G. Carpenter brevetta tra il 1771 e il 1882: MEDICAL SADDLE-BAGS
J. Conzelman brevetta tra il 1873 e il 1873: IMPROVEMENT IN MEDICAL COMPOUNDS
W. L. Erazier brevetta tra il 1831 e il 1921: DIABETES REMEDY
Iscriviti a:
Post (Atom)